L’urina: un indicatore importante del nostro stato di salute

Contenuti dell'articolo

Lo sai che colore e aspetto delle urine possono rivelare alcune patologie? Ecco quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione.

Si tende spesso a sottovalutarlo eppure uno dei principali indicatori di salute è rappresentato dalle urine: il loro colore, infatti, può essere la spia di una patologia o di abitudini di vita scorrette.

Il primo segnale riguarda infatti il corretto livello di idratazione dell’organismo: se l’urina è scura molto probabilmente significa che non stiamo bevendo abbastanza, un campanello d’allarme da tenere in considerazione.

Va da sé che per una corretta diagnosi, è fondamentale richiedere al proprio medico un esame delle urine completo, utile a identificare la presenza di zuccheri che può indicare un rischio di diabete, o persino tracce di sangue spesso non visibili a occhio nudo.

Il colore delle urine

Detto questo, ecco il significato che può nascondersi dietro al colore delle urine.

  • Nessun colore – trasparente. Significa che si sta bevendo molta acqua.
  • Colore giallo paglierino. Indica uno stato di salute ottimale: l’organismo è sano e ben idratato.
  • Giallo scuro. Anche in questo caso, l’organismo risulta in buona salute ma è bene bere più acqua.
  • Ambra o miele. E’ il primo segnale che il corpo non sta assumendo abbastanza acqua: un sintomo a cui rimediare quanto prima.
  • Marrone. Potrebbe essere la spia di una malattia a carico del fegato o di una grave disidratazione. Se il problema persiste, è bene informare il proprio medico.
  • Rosa tendente al rosso. Può trattarsi di un fenomeno assolutamente normale dopo aver mangiato barbabietole o mirtilli altrimenti può indicare la presenza di sangue nelle urine, infezioni al tratto urinario o tumori. Il consiglio è quello di informare tempestivamente il proprio medico.
  • Arancia. Anche in questo caso può indicare una scarsa assunzione di acqua ma anche una condizione patologica del fegato o del dotto biliare.
  • Blu o verde. Esiste una rara malattia genetica che può far apparire l’urina blu o verde, anche se più plausibilmente si tratta di una condizione dovuta a coloranti alimentari.
  • Consistenza schiumosa. Se occasionale, si tratta di una condizione che non deve allarmare. Se il problema persiste, però, potrebbe essere l’effetto di una dieta eccessivamente proteica o di un problema ai reni.
Categorie
potrebbe interessarti
mappatura nei
Mappatura dei nei, un esame importante
onde d'urto
Onde d'urto: sono davvero utili?
Full,Length,Portrait,Of,Crying,Young,Woman,Sitting,On,Snow
Infortuni sulla neve, come prevenirli?
Top,View,Of,Family,Celebrating,Winter,Holidays,Together,Drinking,Champagne
Natale è sinonimo di chili di troppo? No se si sa come fare!
SOCIAL